Il cavolo broccolo possiede un notevole potere nutrizionale. Contiene acqua per l’89% del suo peso ed è poco calorico.
Ha una buona componente proteica e di fibre, con pochissimi carboidrati e con grassi assenti. È caratterizzato da un corredo vitaminico molto ricco e assortito, specialmente di vitamina C, betacarotene, vitamina E, vitamina K e vitamine del gruppo B. Con 30 kcal ogni 100 grammi, il broccolo contiene*:Il broccolo è una fonte privilegiata di vitamine e ha un elevato potere remineralizzante, grazie alla buona presenza di numerosi sali minerali. Vitamina C L’elevato contenuto in vitamina C fa del broccolo un alimento prezioso, se consumato fresco o appena bollito o cotto a vapore. Infatti, la vitamina C si deteriora con la luce, con il calore e con l’aria per ossidazione. La vitamina C è fondamentale per molte reazioni chimiche del metabolismo cellulare: interviene nella formazione del collagene; nella formazione degli ormoni surrenalici; favorisce la crescita e il mantenimento delle ossa e delle gengive; aiuta l’organismo ad assorbire e utilizzare il ferro; è un potente antiossidante: rafforza il sistema immunitario, combatte l’effetto dei radicali liberi e difende dagli agenti inquinanti; è utile per la salute e la bellezza della pelle: previene couperose e lividi, accelera la guarigione delle ferite; attenua i dolori articolari; riduce gli effetti negativi dello stress; previene malattie degenerative. Il potassio Il potassio contribuisce al funzionamento del sistema nervoso, alla corretta funzione muscolare e al mantenimento di una normale pressione sanguigna. Il fosforo Il fosforo, combinato con il calcio (in rapporto 1:2, ovvero una parte di calcio per due di fosforo), contribuisce alla formazione di ossa e denti. Inoltre, è un costituente di importanti molecole, come fosfolipidi e fosfoproteine. Il fosforo mantiene poi l’equilibrio acido-base dell’organismo e ha un ruolo importante nella contrazione muscolare. Il calcio Il calcio è importante per molte funzioni. In particolare: partecipa alla costituzione delle ossa e dei denti; regola la contrazione muscolare, anche quella del cuore; regola la funzionalità del tessuto nervoso; la carenza di calcio ha un ruolo fondamentale nell’osteoporosi e nel rachitismoregola la coagulazione del sangue. Il ferro Il ferro è un componente essenziale dell’emoglobina del sangue, della mioglobina dei muscolie dei citocromi. Questi ultimi sono un complesso enzimatico che è coinvolto nella produzione di energia nelle cellule. Alcuni enzimi che contengono ferro consentono la trasformazione del beta-carotene in vitamina A. Il magnesio Il magnesio è fondamentale per la costituzione di ossa e denti. Riveste poi un ruolo essenziale per i muscoli (contribuisce a rilassare i muscoli dell’apparato respiratorio) e per il sistema nervoso. Favorisce l’assorbimento delle vitamine e degli altri sali minerali. La carenza di magnesio potrebbe contribuire all’insorgere di arteriosclerosi e ipertensione arteriosa. Lo zinco Molte le proprietà dello zinco: ha potere antiossidante. Entra in gioco con alcuni enzimi che permettono la sintesi del DNA e dell’RNA e di molte proteine; favorisce l’assorbimento e l’attivazione di molte vitamine, in particolare della vitamina A e di quelle del gruppo B; regola la secrezione di numerosi ormoni, come l’insulina e gli ormoni sessuali maschili; facilita la guarigione delle ferite e delle scottature; rafforza il sistema immunitario perché partecipa alla formazione dei globuli bianchi nel sangue; favorisce la capacità visiva e la visione crepuscolare; stimola l’appetito e il senso del gusto e dell’olfatto.