
Prossimi Eventi:
- 10 giugno 2023, ore 17:00
Professoressa Elisa Palazzi, Climatologa
Dialogo intervista sul clima con Francesco Colucci
La Professoressa Elisa Palazzi è ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e docente di Fisica del clima all’Università di Torino. Le sue ricerche riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, in particolare le Alpi, la catena Himalayana e l’altopiano tibetano, per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di risorse idriche.
Svolge attività di divulgazione con laboratori su clima, energia e ambiente, conferenze e seminari rivolti a diverse tipologie di pubblico e a studenti.
Coautrice di vari lavori di divulgazione e sensibilizzazione:
- Siamo tutti Greta: Le voci inascoltate del cambiamento climatico
- Perchè la terra ha la febbre?
- Bello mondo un podcast spacciatamente dalla parte del pianeta
- Il girotondo del Carbonio. Un viaggio nella storia per capire il cambiamento climatico
Link per partecipare https://forms.gle/MoSgV3P5xSFroBjk8
- 11 giugno 2023, ore 16:00
Puzzle Spettacoloso - Teatro per bambini dai 3 ai 9 anni
a cura della compagnia "Parapiglia" dell'Associazione di promozione sociale e culturale "Molecole d’Acqua"
“E’ importante educare alle arti le nuove generazioni, educarle all’amore di tutto ciò che è artistico, portando l’immaginazione e la fantasia nelle scuole, organizzando spettacoli,incontri e laboratori per liberare la creatività che è in loro.”
I quattro componenti arrivano da diverse esperienze artistico-culturali decennali, in particolare rivolte al settore dell'infanzia. La loro formazione si è arricchita attraverso la partecipazione a corsi estage, soprattutto nell'ambito comico e del teatro di figura. Le rappresentazioni si basano sull'interattività e partecipazione diretta dei piccoli spettatori, e sviluppano temi collegati all'ecologia, all'amicizia, alla multiculturalità, alla capacità di (ri)scoprire la bellezza dello stupore, della fantasia, del sogno. La presenza di una scrittrice, che ha pubblicato decine di testi per l'infanzia, arricchisce ulteriormente l'esperienza e la qualità delle proposte e delle rappresentazioni della compagnia.
Link per partecipare https://forms.gle/hCHGp31SBrUW2kvE7
- 17 giugno 2023, ore 20:00
Concerto "Miniature"
con Silvia Caracristi e Gabriele Pierro
Silvia Caracristi Vocals, glockenspiel, acoustic guitar, toypiano, rhodes, mini harmonica, melodica
Musicista e Cantautrice. Ha ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi nazionali (Sanremolab, Musicultura, premio Bianca d’Aponte, Premio De Andrè). Nel 2013 partecipa al format televisivo The Voice of Italy. Ad ottobre 2014 esce il suo primo disco, Orbita, finanziato da una campagna da record su Musicraiser
Gabriele Pierro Acoustic guitar, ukulele, uku bass, bouzouki, synth, drum machine, percussions, backing vocals
Produttore musicale, arrangiatore e designer audiovisivo, ha prodotto e collaborato a diversi progetti musicali. Come compositore ha composto musiche per documentari e spettacoli di teatro-circo. Da sempre interessato all’applicazione delle nuove tecnologie in ambito musicale ed audiovisivo.
Il Progetto Miniature
Duo trentino-romano formatosi nel 2008, decostruiscono canzoni. Le riducono all'osso e ne rincollano i pezzi partendo da melodie basilari e strumenti giocattolo.
Melodie famosissime e fra le più disparate prendono nuove forme attraverso una voce delicata ed espressiva; chitarra, ukulele, glockenspiel, toy-piano e minifisarmonica danzano sospesi in una dimensione ironica ed onirica, mentre in sottofondo ticchettano racchette anti zanzare e scatole di cartone trasformati in sezione ritmica per l'occasione.
Minimalismo è la parola d'ordine per un progetto musicale che vuole riappropriarsi dell'accezione allargata del verbo suonare, quella che include l'elemento del divertimento e del gioco.
Link per partecipare https://forms.gle/oVNKA5ZJ29mZA2DK7
- 18 giugno 2023, ore 20:00
Storie Vere - Narrazione con musica
con di Carlo La Manna
“ Quando ero piccolo, volevo foglie invece dei capelli e rami al posto delle braccia, perché volevo essere natura e non uomo”
I Temi delle Storie sono ispirati al tempo lento, alla coltivazione delle idee, ai piccoli e potenti gesti d’amore e sono dedicati allo sguardo ampio dei semplici.
Storie Vere raccolte in ogni angolo del mondo, scritte intingendo il pennino nella poesia, nel sorriso e nella nostalgia.
Lo spettacolo si compone in una serie di racconti in musica, piccole azioni sceniche alla ricerca di un ascolto, un respiro pulito e libero da condividere con gli spettatori.
Alcune di queste storie mi sono state raccontate, altre le ho vissute personalmente.
I racconti saranno accompagnati da suoni, musiche, sospensioni e sono dedicati in gran parte agli adulti.
Link per partecipare https://forms.gle/Sm8Pg7bvS2AgKQrv8
Tutti gli eventi sono privati, l'accesso è solo su invito. Per richiedere di partecipare cliccare sul link dell'evento.
Gli eventi si tengono all'aperto, in caso di previsioni di pioggia o maltempo verranno annullati e riprogrammati quando possibile.
Eventi Passati:
- 29 aprile 2023, ore 16:00
Enzo Bianco
Dialogo intervista con Francesco Colucci
- 30 aprile 2023, ore 20:00
Accipiter in Concerto
La tarantella materana